Oggetti d'arte



Cofanetto a rosette
Straordinario cofanetto con scocca in legno d’abete, interamente rivestito con placchette d’osso finemente incise e scolpite. Il tipo di materiale e soprattutto la modalità di lavorazione la configurano come un'opera di area veneta, databile al XIV-XV secolo, in sostanza una manifattura pre-embriaca di gusto tardo bizantino. Misure: 42 x 20 x 12 cm
Expertise della Dr.ssa Benedetta Chiesi
​​
Bibliografia di riferimento​
-
Gli Avori del Museo Nazionale del Bargello, ILARIA CISERI, ISBN 10: 8899765650 / ISBN 13: 9788899765651 - Editore: Officina Libraria, 2017 (esemplare di confronto alle pp. 30 - 31)
​
___________________________________________________________________________________________________________________________



Ostensorio
Raffinato ostensorio realizzato in bronzo interamente dorato e cesellato.
La parte superiore presenta la capsula atta a contenere la particola, attorniata dai raggi del cosiddetto Sol Invictus, simbolo di divinità acquisito poi anche dalla religione cristiana come emblema della vittoria della luce divina sul peccato.
Il contenitore è protetto da un vetro e sostenuto da un fusto, a sua volta costituito da una scultura raffigurante un angelo, che richiama lo stile di autori come Jean de Boulogne, detto il Giambologna (Douai, 1529 - Firenze, 13 agosto 1608).
Opera proveniente dall'Italia Centrale e databile al primo quarto del 1600.
Misure: 31,5 x 13 cm
​
​
___________________________________________________________________________________________________________________________



Cofanetto a pastiglia
Cofanetto di tradizione artistica mantovana e databile all'inizio del XVI secolo.
L'opera, realizzata in legno di faggio, è decorata con la tecnica della pastiglia e impreziosita con foglia oro.
La qualità della lavorazione, la ricchezza della decorazione e la scelta dei materiali testimoniano l'abilità degli artigiani mantovani del XVI secolo e la diffusione di un gusto raffinato nell'aristocrazia dell'epoca.
Cofanetti riportanti questo tipo di decorazioni, erano diffusi in ambito gonzaghesco, e i temi principali erano i Trionfi Romani o, come in questo caso, decori di natura ecclesiastica.
​
Misure: 42 x 26 x 30 cm​​
___________________________________________________________________________________________________________________________



Maschera Inca
Maschera Inca Maschera Inca databile all’età precolombiana del suddetto impero, in un periodo che va indicativamente dall’inizio del XIII alla fine del XIV secolo.
Essa proviene dalla costa settentrionale del Perù, nella valle di Lambayeque.
Quanto alla sua funzione, si trattava di una maschera funeraria, forse di origine reale, realizzata con fogli metallici martellati, di forma rettangolare.
Il materiale d’esecuzione è una lega in oro al 56%, argento al 41% e rame al 3%, il che la rende di fatto oro 14k.
Le suggestive fattezze minimaliste del volto sono tipiche delle manifatture della valle del Lambayeque.
Lo stesso vale per gli occhi a mandorla, il setto nasale rialzato che parte in alto in corrispondenza con i bordi, la bocca chiusa e stilizzata con alcune rughe verticali che la attraversano trasversalmente, oltre ai resti di un vibrante pigmento cinabro.
Esemplari analoghi, documentati nella relazione, conservati presso il MET di New York, nella Galleria Le Corneur-Roudillon di Parigi e nel Brüning Museum di Lambayeque.
​Provenienza: collezione privata Hawaii, USA, dal 2000 al 2010; ex Collezione G-Cardenas, Texas, Stati Uniti; ex Collezione Eugene Lions, Ginevra, Svizzera
Misure: 2,5 x 19,6 x 16,8 cm
​
Bibliografia di riferimento​
___________________________________________________________________________________________________________________________



Tabacchiera
Raffinata e preziosa tabacchiera di area francese, realizzata nel XVIII secolo.
Il corpo di forma ovale, con fondo rigato in oro e conchiglia di abalone in diverse tonalità di verde e viola, è racchiusa entro bordi in oro con motivi floreali sbalzati; sul coperchio è incastonato un ritratto ovale in smalto di un giovane nobile, probabilmente Luigi di Borbone-Francia (1751-1761), circondato da una fila di diamanti a taglio antico.
Misure: 6,5 x 5,2 x 2,8 cm
​​​